
Durante tutto l’anno le associazioni apistiche toscane e liguri hanno monitorato la situazione del focolaio di Vespa velutina tra le province di Massa-Carrara e La Spezia.
L’associazione Toscana Miele riporta che in provincia di Massa-Carrara e alcune zone in provincia di Lucca, su circa 150 apiari sorvegliati, quelli positivi, cioè che hanno avuto avvistamenti di adulti in caccia, sono stati circa 60.
Il numero di adulti presenti negli apiari è sempre stato abbastanza contenuto, di rado superando il numero di dieci individui in caccia nel corso di 25/30 minuti di avvistamento.
Le zone e i comuni con apiari positivi in provincia di Massa-Carrara sono state la Lunigiana, Fosdinovo, Carrara, Avenza, Massa, Montignoso e Cinquale, mentre in provincia di Lucca il comune di Pietrasanta.
In provincia di Massa-Carrara sono stati trovati e neutralizzati 3 nidi, uno a Massa e due rispettivamente in località Montignoso e Caniparola.
Tra La Spezia e provincia i nidi avvistati sono stati 13, localizzati tra la Val di Vara e la foce del fiume Magra; tutti sono stati neutralizzati, ad eccezione di un nido che si trova tra gli scogli in Località Punta Bianca ed è raggiungibile solo via mare.
Neutralizzazione di un nido a Fiumaretta (foto Mauro Fabiani)
Neutralizzazione di un nido a Sarzana (foto Chiara Cento)
Neutralizzazione del nido di Caniparola con l’ausilio dei Vigili del Fuoco (foto Stefano Fenucci)
Nido tra gli scogli a Punta Bianca raggiungibile solo via mare