22 Luglio 2018

Taggare le velutine per scovarne i nidi

Nascosti su alberi alti e frondosi oppure su cornicioni posizionati anche a 20 metri di altezza, i nidi di velutina sono estremamente difficili da vedere. Eppure la loro individuazione e distruzione sono le principali opzioni che abbiamo per frenare la diffusione di questo pericoloso insetto alieno. Ora un team franco-inglese di scienziati ha testato una tecnica […]

Leggi tutto
30 Giugno 2018

A Bilbao gli scienziati contro la velutina

Possibili nuove trappole, radar, strategie di contenimento: l’ultima sessione di lavori della Velutina Task Force – il gruppo internazionale di scienziati della rete COLOSS dedicato alla lotta al calabrone asiatico – ha messo in fila gli ultimi studi per arginare la diffusione della velutina. L’incontro (28-29 giugno 2018) si è tenuto a Bilbao, in Spagna, […]

Leggi tutto
15 Aprile 2018

La velutina continua a diffondersi in UK

Identificato un nuovo esemplare di calabrone asiatico in Gran Bretagna: è stato trovato nella parte settentrionale dell’Inghilterra, a nord di Manchester.  A confermarlo sono stati fonti governative, dopo l’identificazione tassonomica da parte della National Bee Unit. Il primo avvistamento della velutina su suolo britannico risale all’autunno del 2016, a circa 80 km a est di Londra […]

Leggi tutto
15 Dicembre 2017

Vittoria! Sarà sequenziato il DNA della velutina


Il calabrone asiatico ha vinto la “competizione dei 25 genomi”, il concorso messo in campo dal Wellcome Trust and Sanger Center e supportato da StopVelutina che chiedeva alla rete quale DNA mappare tra quello di 25 organismi diversi.  La velutina concorreva nella sezione degli organismi nocivi. La sua pericolosità ha convinto i votanti a chiedere al […]

Leggi tutto
30 Novembre 2017

Un nuovo nido in Belgio

Dopo la conferma, due settimane fa, della presenza nidificante della velutina in Germania – a Karlsruhe, nei pressi del confine francese – un nido di calabrone asiatico è stato scoperto anche in Belgio. Lo rende noto Natuurpunt, organizzazione no-profit belga dedita alla protezione della natura nelle Fiandre. La prima notizia di un nido di calabrone […]

Leggi tutto
14 Novembre 2017

Vota velutina: un concorso on-line per svelare il DNA del calabrone asiatico

Leggere l’intero DNA della Vespa velutina per trovare modi di fermarla: è quanto potrebbe accadere se il pericoloso calabrone verrà scelto dai cittadini europei con una votazione pubblica. E’ quanto promette il Wellcome Trust Sanger Institute, un importante centro di ricerca non governativo UK, che per festeggiare i suoi 25 anni ha deciso di sequenziare […]

Leggi tutto
19 Settembre 2017

La velutina nei Paesi Bassi

Segnalata per la prima volta la presenza di calabrone asiatico sul territorio olandese. Lo rende noto Waarneming, un sito di citizen science per le osservazioni naturali e il monitoraggio della biodiversità nei Paesi Bassi. Il sito, versione olandese del progetto Observation.org, riporta che un adulto di Vespa velutina è stato riscontrato nel piccolo villaggio di […]

Leggi tutto
26 Aprile 2017

Trovata una velutina in Svizzera

Trovato un esemplare di calabrone asiatico in Svizzera, a Fregiécourt, nel Canton Giura, a pochi chilometri dal confine con la Francia. Lo rende noto il Servizio sanitario apistico elvetico (SSA) con una breve nota sul suo portale. L’organizzazione svizzera raccomanda agli apicoltori di tenere sotto controllo gli apiari e sconsiglia di posizionare ora le trappole, perché non porterebbero […]

Leggi tutto
24 Marzo 2017

Mai così a nord: la velutina in Scozia

Le autorità scozzesi hanno confermato di aver ritrovato un adulto di Vespa velutina nell’area centrale della Scozia, in un magazzino di vendita al dettaglio. Nell’autunno 2016, due esemplari di calabrone asiatico erano stati identificati in Inghilterra a circa 80 km a est di Londra. Da allora, fino a qualche giorno fa, non c’erano più state segnalazioni in […]

Leggi tutto
29 Settembre 2016

La velutina è volata anche in Inghilterra

Quest’estate ne erano stati trovati alcuni esemplari in isole del Canale della Manica (Jersey e Alderney), ora però la velutina è arrivata in Gran Bretagna. A renderlo pubblico è stata l’autorità ambientale del Regno Unito (Department for Environment, Food and Rural Affairs, Defra) dopo aver avuto conferma tassonomica da parte della National Bee Unit. L’avvistamento […]

Leggi tutto