Si è concluso il 15 settembre il progetto VeSPa, finanziato dalla Regione Liguria sui fondi del Reg. UE 1308/2013 che aveva lo scopo di testare il Metodo-Z brevettato dalla Mohos & Zagni sui focolai della provincia di La Spezia. Il progetto è stato coordinato dal CREA e condotto sul campo dai tecnici apistici delle due Associazioni di […]
Il calabrone orientale, Vespa orientalis, ha raggiunto anche il territorio toscano, proseguendo l’espansione del suo areale nella risalita della penisola. La presenza della specie è segnalata in tutto il sud Italia, oltre che nel Friuli Venezia Giulia, dove sembra essersi insediata nella città di Trieste già a partire dall’estate del 2018, e a Genova, dove […]
Dalla zona attorno a La Spezia, dove è arrivata nel 2017, Vespa velutina si sta spostando lungo la Riviera di Levante in direzione nord-ovest. Le ultime segnalazioni, pervenute al nostro sito da maggio ad agosto 2020, la riportano in alcune località della 5 Terre (Riomaggiore, Manarola e Monterosso) e del Comune di Framura (mappa segnalazioni). […]
E’ giunto al via il progetto VeSPa per la lotta a Vespa velutina nella provincia di La Spezia. Finanziato dalla Regione Liguria, il progetto è coordinato dal CREA, con la collaborazione delle due Associazioni apistiche locali Apiliguria e Alpa Miele e della ditta Mohos & Zagni GbR, detentrice del brevetto per il Metodo Z. Obiettivo […]
Stanno girando diversi articoli secondo i quali Vespa velutina sarebbe stata avvistata in una località nella provincia dell’Aquila. In un articolo uscito ieri sul quotidiano on-line Ohga!, l’Abruzzo viene indicato come una delle regioni in cui Vespa velutina è presente. Il tutto sembra essere nato dalla segnalazione di un cittadino, riportata nei giorni scorsi sul quotidiano Il capoluogo […]
Dall’inizio del mese di aprile 2020 ricominciate le segnalazioni di Vespa velutina tra la Liguria e la Toscana nelle provincie di La Spezia e quelle di Massa e Carrara (cerchi rossi). In queste zone la velutina è comparsa per la prima volta nel 2017 e nei due anni successivi gli avvistamenti si sono moltiplicati attorno […]
La situazione in provincia di la Spezia diventa sempre più preoccupante. Il focolaio iniziale del 2017, localizzato nella città di La Spezia (vespe azzurre), nel 2018 si era esteso gradualmente in direzione nord-ovest e sud-est (vespe viola). Da agosto a ottobre 2019 la presenza di velutina si è riconfermata nelle zone già colpite della provincia di […]
Dopo 2 anni, è ricomparsa la velutina in Toscana. Alcuni esemplari di operaie del calabrone asiatico sono stati avvistati infatti a Massa, sui colli prospicienti il centro storico, davanti ad alcuni alveari. I tecnici delle associazioni Toscana Miele e Arlea hanno contattato le autorità sanitarie e le università di Pisa e Firenze, referenti regionali della rete StopVelutina. È stata quindi attivata […]
Da agosto si chiude il progetto europeo LIFE StopVespa che in questi anni si è occupato di vari aspetti della lotta al calabrone asiatico, tra cui l’attività di distruzione dei nidi nella Zona Rossa (Liguria) e in Piemonte, tramite 80 persone specializzate che hanno costituito una task-force indispensabile contro l’infestazione. Cosa accade ora? Per fortuna […]
Sono stati avvistati dei calabroni asiatici a Riccò del Golfo (SP), lungo la via Aurelia, una delle zone interessate anche l’anno scorso dalle velutine, ma dove non erano mai stati trovati nidi. Nel 2018 molti esemplari di calabrone asiatico sono stati ritrovati lungo la Via Aurelia (SS1) nel tratto che segue il fiume Vara per […]
Un congresso internazionale per fare il punto sulla situazione del calabrone asiatico in Europa, confrontare l’efficacia delle tecniche esistenti e i piani di controllo per contenerlo. A Torino (21-23 marzo) si è tenuto “Vespa velutina and other invasive invertebrate species”, un convegno organizzato dall’Università di Torino in cui si sono riuniti gli scienziati della task […]
Nel 2019 la velutina vola e nidifica prima. Qualche giorno fa infatti è stato trovato un nido primario di calabrone asiatico a Bordighera, nei pressi di Imperia. Si tratta di un fenomeno estremamente precoce in Italia. Il nido è stato scoperto dagli apicoltori di ApiLiguria sotto il tetto di un capannone. Una possibilità potrebbe essere […]
Siamo a febbraio e già le regine di calabrone asiatico volano davanti agli alveari. Lo rende noto ApiLiguria che ha avvistato le vespe nel Ponente Ligure nei primi giorni del mese. “Si tratta di un fenomeno molto precoce – spiega Laura Bortolotti del Centro Agricoltura e Ambiente del CREA, coordinatrice nazionale di StopVelutina – Di […]