Notizie

Vespa velutina di nuovo in Emilia-Romagna

Dopo le segnalazioni del 2022 in provincia di Piacenza e di Parma, dove era stato trovato anche un nido, il monitoraggio svolto dalle associazioni apistiche emiliane nel 2023 non aveva dato alcun riscontro positivo, facendo ben sperare sulla situazione in regione.

Invece lunedì 11 è arrivata tramite l’APAP la notizia del ritrovamento di un esemplare di Vespa velutina (foto sotto) presso l’apiario dell’apicoltore Yovany Rodriguez, Vicepresidente APAP, in località Biana di Ponte Dell’Olio (PC), in Val Nure.

L’esemplare di Vespa velutina catturato nell’apiario di Ponte dell’Olio, in provincia di Piacenza.

Il giorno seguente è stato trovato anche il nido, che si trovava a poche centinaia di metri dall’apiario, da un altro apicoltore che l’ha avvistato per caso e ha prontamente contattato l’associazione. Già in serata è avvenuta la neutralizzazione del nido, grazie all’intervento dello stesso Rodriguez e del collega apicoltore Giovanni Bernazzani (foto in basso).

In alto i due apicoltori che hanno neutralizzato e rimosso il nido, in basso un’immagine del nido e un particolare dell’entrata con le velutine morte.

Il ritrovamento è avvenuto nella stessa valle – la Val Nure – della segnalazione di Ferriere dello scorso anno, e fa temere che la popolazione si stia spostando dalla Liguria all’Emilia lungo le valli appenniniche. La distanza tra i due avvistamenti, di circa 25 kilometri (mappa in basso), sembra escludere uno spostamento attivo, ma fa pensare piuttosto ad un trasporto accidentale lungo la valle. Sembra invece più difficile che il focolaio provenga da quello del 2020-2021 nell’Oltrepò pavese (icone in rosa e grigio), visto che negli anni successivi non era più stato avvistato nessun esemplare.

Al centro gli avvistamenti del 2022 e del 2023 in Val Nure e in alto a sinistra quello del 2020-2021 nell’Oltrepò pavese (da Stopvelutina)

La rapida ed efficace risoluzione di questo avvistamento fa comprendere l’importanza di tenere alta l’attenzione e avvisare prontamente le associazioni di apicoltori e gli enti preposti alla sorveglianza del territorio per Vespa velutina. Si invitano inoltre gli apicoltori a effettuare il controllo visivo dei loro alveari, che in alcuni casi sembra risultare più efficace dell’uso delle trappole.

Per le segnalazioni in provincia di Piacenza APAP ha messo a disposizione un numero di telefono (3393900199), ma si suggerisce di mandare sempre la segnalazione anche al sito Stopvelutina.