Come distruggere un nido

Scopri chi chiamare e cosa fare per eliminare i nidi di velutina

Tutti i nidi vanno sempre segnalati. A seconda della loro fase di sviluppo si può operare in due modi.

Nidi primari

I nidi primari possono essere rimossi direttamente, ma è meglio evitare il fai-da-te, se non si ha esperienza. Le vespe posso essere pericolose: nelle vicinanze del nido sono aggressive e il loro veleno può provocare shock anafilattico.

Se ritieni di poter intervenire, usa una bomboletta di insetticida spray per vespe. Oppure raccogli il piccolo nido in un contenitore, per poi congelarlo. Ricordati sempre di operare in ore notturne o tardo serali, quando le vespe non volano e la regina è sicuramente nel nido.

Per rimuovere i nidi primari il consiglio è quello di chiamare sempre le autorità preposte (Vigili del Fuoco o le squadre di intervento).

Nidi secondari

Distruggere i nidi secondari è sempre molto pericoloso, per cui dopo averli avvistati è necessario avvisare sempre i Vigili del Fuoco o le squadre locali di intervento.

Chi chiamare

In Liguria le segnalazioni vanno fatte alla Regione Liguria tramite il numero verde 800 445 445 oppure tramite l’indirizzo e-mail https://parconaturalealpiliguri.it/vespa-velutina 

In provincia di La Spezia referente per le segnalazioni è Giovanna Spreafico (ALPA miele):+39 392 449 9758

In provincia di Savona referenti per le segnalazioni sono Davide Dicerto (Apiliguria): +39 348 030 7262); Andrea Romano (ALPA miele): +39 340777 4431; Lorenzo Coco (ALPA miele): +39 346 2499659

In Toscana referente per le segnalazioni è Stefano Fenucci (Toscanamiele):+39 338 193 0802

In Piemonte rivolgersi alla Regione Piemonte (011 432 16 47) o agli apicoltori di Aspromiele (tel. 0171 693 689 – 346 602 7829)

Nell’area LOVER (Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna) referente per le segnalazioni è Valeria Caringi (CREA): +39 331 8467044

La rimozione dei nidi riguarda SOLO nidi di Vespa velutina; per nidi di Vespa crabro rivolgersi ai Vigili del Fuoco o ad una ditta di disinfestazione.