
In Liguria – zona rossa – sono state avvistate le prime regine di Vespa velutina. E’ quindi ora di attivare l'”area gialla”, la zona di monitoraggio del calabrone punteggiata dalle trappole selettive posizionate dagli apicoltori di Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana. Quest’anno con una novità: abbiamo attivato una collaborazione con il progetto Eurofrelon che ci permetterà di capire meglio come si diffonde la velutina, per riuscire ad anticiparne le mosse.
Eurofrelon è un progetto ideato dalla ricerca francese (CNRs e INRA) per comprendere gli adattamenti che stanno permettendo la rapida diffusione del calabrone asiatico nel continente. Il progetto – e il suo successo – si basa sulla partecipazione dei cittadini-apicoltori. Ad essi spetta la cattura delle regine e la comunicazione dell’ambiente in cui sono state posizionate le trappole.
Grazie all’analisi dei dati si potranno così ottenere informazioni sull’esistenza di eventuali meccanismi evolutivi in atto, sul loro impatto sulle dinamiche di dispersione del calabrone asiatico e sui possibili fattori ambientali che favoriscono o impediscono la diffusione dell’insetto.
Per partecipare basta congelare le regine, annotando data e luogo della cattura (CAP o coordinate GPS) e spedirle al CREA di Bologna con la dicitura “Eurofrelon”. Provvederemo noi a inviarle ai centri di ricerca francesi.
Indirizzo:
Laura Bortolotti
CREA-API
Via di Saliceto 80
40128 Bologna
:: Altre informazioni sul progetto EUROFRELON le trovate qui.