Notizie

Un nido di Vespa velutina neutralizzato in provincia di Padova

Vespa velutina è comparsa nuovamente in Veneto.

La segnalazione è arrivata il 6 ottobre scorso al sito Stopvelutina, da parte di un cittadino che aveva già provveduto alla sua eliminazione tramite un servizio di disinfestazione, ma si era insospettito per l’aspetto anomalo degli esemplari (foto in alto). Le immagini inviate sembravano indicare che si trattasse proprio di Vespa velutina, ma per conferma sono stati allertati gli esperti del Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVE), che assieme ai veterinari della AUSL hanno effettuato un sopralluogo e verificato l’effettiva identità degli esemplari.

La segnalazione proviene dalla zona urbana del comune di Cittadella, in provincia di Padova. Il nido si sviluppava nella cavità della parete di un edificio e in parte anche all’esterno di questa (foto in basso), una tipologia di nido anomala per questa specie, la quale, nella maggioranza dei casi, costruisce nidi all’aperto e completamente esposti. Inoltre, a circa 6 metri dal primo nido, ne era presente un secondo più piccolo, localizzato sotto il cornicione del tetto dell’edificio, a circa 10 metri di altezza.

Nido di Vespa velutina neutralizzato a Padova come appariva all’esterno dell’edificio; il nido si sviluppava anche all’interno della cavità della parete.

E’ la terza segnalazione che proviene dalla regione Veneto, dopo quella dell’autunno 2016 a Bergantino (RO), in cui era anche stato neutralizzato un nido, e la seconda dell’autunno scorso in provincia di Venezia, località Malcontenta, frazione di Mira, in cui diversi esemplari erano stati catturati sui filari di uva e in volo davanti agli alveari di un vicino apiario.

Considerata la distanza tra i diversi ritrovamenti (mappa in basso), che supera i 40 km, e il fatto che nessuna segnalazione sia arrivata da zone comprese tra queste, si tende ad escludere un collegamento tra i tre focolai e si ipotizzano piuttosto introduzioni separate.

Mappa dei tre ritrovamenti di Vespa velutina in Veneto: in giallo, gli adulti e il nido di Bergantino (2016; in azzurro la regina trovata a Borgofranco Sul Po, in Lombardia, nella primavera 2017); in verde scuro gli adulti trovati a Malcontenta (2022); in rosso gli adulti e il nido di Cittadella (2023).

Poiché il nido è stato neutralizzato tardivamente nella stagione e quindi le nuove regine possono essersi già disperse nell’ambiente, si raccomanda agli apicoltori della zona la massima attenzione sulla presenza di calabroni di aspetto anomalo nei propri apiari o nelle trappole.

Si raccomanda inoltre a tutti i cittadini che in caso di avvistamento di nidi, questi vengano prontamente segnalati alle istituzioni preposte alla sorveglianza per la Regione, prima di procedere alla loro neutralizzazione, per essere certi di applicare le corrette norme per il controllo di questa specie aliena.