
In questi giorni l’Associazione Provinciale Apicoltori Piacentini (APAP) ha comunicato la cattura di diversi esemplari di Vespa velutina (foto) presso un apiario situato nella zona di Ferriere, in alta Val Nure, provincia di Piacenza.
La presenza di molti adulti di Vespa velutina all’interno delle trappole (assieme ad esemplari di Vespa crabro, foto sotto di Riccardo Redoglia) indica inequivocabilmente che non si tratta di un esemplare isolato, ma che in quella zona è presente almeno un nido.
E’ la terza segnalazione di presenza di Vespa velutina tra Lombardia ed Emilia-Romagna, dopo quella del 2021 nell’Oltrepò pavese, che non ha dato ulteriori riscontri nonostante l’attivo monitoraggio da parte delle associazioni apistiche, e quella del 2016-2017 tra Veneto, Lombardia ed Emilia, relativa ad un focolaio che sembra essersi spento dopo il ritrovamento del nido.
Questo nuovo avvistamento riguarda la presenza di adulti presso un singolo apiario, che si trova ad un’altitudine di circa 1000 metri s.l.m.. Nonostante l’altitudine elevata, il monitoraggio effettuato in questi giorni presso l’apiario indica ancora la presenza di alcuni adulti in caccia.
La zona si trova a circa 35-40 km dai focolai più vicini in Liguria e Toscana e ad oltre 40 km da quello in provincia di Pavia (immagine sotto); pertanto si ritiene più probabile la provenienza dai primi, ma non si può escludere un trasporto attivo da qualunque zona.
L’APAP ha contattato tutti i propri soci che hanno apiari nella zona per attivare un monitoraggio presso i propri apiari. Si chiede a tutti gli apicoltori che hanno apiari in zona, o che conoscono apicoltori che ne hanno, di attivare il monitoraggio e mettersi in contatto con APAP o con la rete Stopvelutina in caso di avvistamenti sospetti.