Notizie

Dal MiPAAF via libera al progetto che utilizza il Metodo-Z per il controllo di Vespa velutina

Dopo le sperimentazioni dell’estate 2020 in Liguria sull’applicazione del Metodo-Z (Progetto VeSPa), il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali finanzia un progetto biennale per il controllo di Vespa velutina.

Coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta e sostenuto dalla Regione Liguria e dalle Associazioni apistiche locali ApiLiguria e Alpa Miele, il progetto “L’avanguardia tecnologica difende le api dalla Vespa velutina” vede inoltre la partecipazione del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria – Centro di ricerca Agricoltura e Ambiente (CREA-AA) e dell’organizzazione no profit Mohos & Zagni, che ha brevettato il Metodo-Z.

 Ad oggi il Metodo-Z è stato utilizzato solo in via sperimentale su piccole aree per testarne l’efficacia; la sua applicazione su vaste zone potrebbe invece permettere il controllo di Vespa velutina nelle aree di espansione – come le province di La Spezia e Massa Carrara – e nei nuovi focolai come quello tra Pavia e Piacenza, e il suo contenimento nelle aree più infestate della provincia di Imperia.

Il progetto prenderà il via a marzo 2022 e avrà la durata di 24 mesi.

Leggi il comunicato stampa su RaiNews.it e SavonaNews.it.